Il Piano Generale del Traffico Urbano è un piano di dettaglio del PUMS compreso tra i Progetti / Piani finanziati al Comune dell’Aquila, dal MIT, a valere sul Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate di cui all’art. 202, comma 1, lett. a) del Codice dei Contratti Pubblici di cui al d.lgs. 50/2016.

Nasce dall’esigenza di affrontare in modo sistematico e integrato le sfide attuali del sistema di mobilità urbana, tenendo conto sia delle trasformazioni in atto sul territorio, a partire dalla ricostruzione post-sisma, sia delle prospettive di sviluppo legate al riconoscimento dell’Aquila come Capitale Italiana della Cultura 2026.

Si tratta di uno strumento di pianificazione di breve periodo volto ad ottimizzare e migliorare la viabilità e mobilità urbana, tenendo contro delle esigenze della cittadinanza e dei diversi attori coinvolti nel territorio.

 

Il cronoprogramma del lavoro individua 3 milestones:

1. Rapporto intermedio 1 – Quadro Conoscitivo;

2. Rapporto intermedio 2 – Individuazione degli scenari di piano

3. Rapporto finale – Versione finale del Piano Generale del Traffico Urbano

 

Nella prima fase di attività, è stata svolta un’approfondita valutazione dello stato attuale della mobilità comunale, attraverso l’analisi dei dati disponibili e di quelli ottenuti tramite rilevazioni effettuate sul territorio, dalla quale sono emerse le principali criticità ad essa connesse.

che riporta la sintesi delle attività sviluppate nei primi mesi del progetto per la definizione dello stato attuale della mobilità urbana e l’individuazione delle criticità ad essa connesse, emerse non solo dall’analisi dei dati disponibili e dalle rilevazioni effettuate sul territorio, ma anche delle osservazioni raccolte durante la prima fase di partecipazione pubblica con il coinvolgimento degli stakeholders del 11.11.2024;

La redazione del piano è stata accompagnata da un ampio processo di consultazione con gli stakeholder ed è stato sviluppato in coerenza con altri strumenti di pianificazione già adottati, come il PUMS e il BICIPLAN.

 

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 624 del 30 dicembre 2024 è stato approvato il Primo Rapporto intermedio – Quadro conoscitivo del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), unitamente ai suoi allegati, che riporta la sintesi delle criticità della mobilità urbana, frutto dell’elaborazione dei dati ottenuti della campana di indagini svolte sul territorio, di quelli messi a disposizione dall’Amministrazione comunale e dalle osservazioni e suggerimenti raccolti durante la prima fase di partecipazione.

_____________________________________________________________________________________________________________________

In data 23/09/2025 si è tenuta la seconda fase di partecipazione del Piano Generale del Traffico (PGTU) con la presentazione del Secondo Rapporto Intermedio relativo alla definizione del regolamento viario, della classificazione funzionale della viabilità urbana e dei relativi scenari di Piano a cura della Società UNEEDIT incaricata della redazione del Piano.

Al seguente link è possibile vedere la registrazione della presentazione: https://youtu.be/Y10gS_3Ab04

_____________________________________________________________________________________________________________________

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 494 del 9.10.2025 è stato approvato il secondo rapporto intermedio – Scenari di Piano del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), comprensiva della relazione tecnica e relativi allegati.

È possibile inviare le osservazioni al Piano tramite mail all’indirizzo protocollo@comune.laquila.postecert.it entro il 31 ottobre 2025.