
Il Piano Urbano della Logistica Sostenibile è un piano di dettaglio del PUMS, compreso tra i Progetti / Piani finanziati al Comune dell’Aquila, dal MIT, a valere sul Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate di cui all’art. 202, comma 1, lett. a) del Codice dei Contratti Pubblici di cui al d.lgs. 50/2016. Si tratta di uno strumento che supporta la Pubblica Amministrazione e gli stakeholder nella gestione delle misure di regolamentazione logistica e nel supporto ai processi di distribuzione delle merci verso obiettivi di efficienza e sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il cronoprogramma del lavoro individua 3 milestones:
- Definizione del Quadro Conoscitivo
- Elaborazione della Versione intermedia del PULS
- Relazione generale definitiva del PULS
Con
Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 10 febbraio 2023, è stato approvato il
Quadro conoscitivo che riporta la sintesi delle attività sviluppate nei primi mesi, per la definizione dello stato di fatto e di riferimento circa i diversi aspetti della logistica urbana nel centro storico e territori limitrofi del Comune dell’Aquila.
txt
Con
Deliberazione di Giunta Comunale n. 610 del 13 dicembre 2023 è stata approvata la
Versione intermedia del Piano, che individua, in base anche ai dati raccolti tramite interviste rivolte agli stakeholders, effettuate con la somministrazione di questionari online, alcune soluzioni per la logistica sostenibile,
da adottare nel breve /medio periodo
, finalizzate alla razionalizzazione della distribuzione delle merci, in particolare modo dell’ultimo miglio, e all’incentivazione dell’utilizzo di modalità sostenibili.
txt
Con
Deliberazione di Giunta Comunale n. 228 del 16 maggio 2025 è stata adottata la Relazione generale del Piano Urbano della Logistica Sostenibile (PULS), che individua gli interventi, definiti in esito ad un percorso articolato e partecipato, che maggiormente rispondono alle esigenze di tutti gli attori coinvolti nella logistica urbana e nel contempo migliorano la vivibilità del centro cittadino. Ciascun intervento proposto è corredato da una valutazione di massima delle priorità, secondo i criteri di innovazione tecnologica, complessità realizzativa, costi sottesi all’attuazione e orizzonti temporali di realizzazione.
_____________________________________________________________________________________________________________________
Al fine di completare il percorso di partecipazione il documento è stato pubblicato nella presente sezione per consentirne la presa visione e la presentazione di osservazioni.
Le stesse saranno tenute in considerazione nelle successive fasi del processo di governance della logistica urbana sostenibile, previa valutazione tecnica circa la loro opportunità, adeguatezza rispetto all’intero sistema e fattibilità dal punto di vista tecnico ed economico, da espletarsi al momento dell’esecuzione.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 477 del 1ottobre 2025 il Piano è stato approvato ed entrerà in vigore alla data di pubblicazione sul B.U.R.A.T. dell’avviso di approvazione.